
- Home
- Arduino Day
Arduino Day
Pagina dedicata all’Arduino Day e alla didattica STEAM realizzata con questa piattaforma hardware versatile.
News, eventi, attività rigurdo Arduino
Arduino
24 Mar 2022
Arduino Day 2022
Programma della giornata Introduzione a cura del prof. Centinaro Alfredo Spazio Show & Tell con: prof. Centinaro Alfredo: Arduino MKR1010 (ESP32) vs Telegram – ESP8266 …
Arduino
27 Mar 2021
Arduino Day 2021
Il nostro Istituto festeggia il compleanno della celebre piattaforma di prototipazione Arduino con una serie di eventi, talk, e show & tell dedicati agli alunni della scuola dei diversi indirizzi di studio, sia ITT che IP.
Arduino Day 2020
ARDUINO DAY 2020 makerLAB: costruisci & impara Informazioni sull’evento L’Arduino Day è la celebrazione del compleanno della scheda programmabile Arduino che riunisce la comunità open …
Braccio robotico a comando vocale
Fotovoltaico con Arduino e Lego EV3
Controllo da remoto
Arduino Uno, interfacciato ad una scheda Ethernet Shield, consente una grande varietà di applicazioni. Nel progetto illustrato nel video, i due dispositivi consentono di comandare da remoto, tramite un cellulare, l’accensione di una lampada.
La Ethernet Shield si collega alla Lan della Scuola: il cellulare, anch’esso connesso alla Lan della scuola via WiFi, utilizzando il browser si collega all’indirizzo Ip assegnato alla scheda Ethernet Sheld e, visualizzando la pagina web su di essa memorizzata, comanda l’accensione o o lo spegnimento della lampada.
Mano meccanica
Questa mano meccanica è stata realizzata con pezzi di vetronite e due ruote dentate.
Una ruota dentata è mossa avanti e indietro da un motore servo.
I servomotori sono in grado di ruotare in un angolo compreso tra 0 e 180° mantenendo stabilmente la posizione raggiunta.
Per ottenere la rotazione dell’albero è utilizzato un motore a corrente continua e un meccanismo di demoltiplica che consente di aumentare la coppia in fase di rotazione.
La rotazione del motore è effettuata tramite un circuito di controllo interno in grado di rilevare l’angolo di rotazione raggiunto dall’albero tramite un potenziometro resistivo e bloccare il motore sul punto desiderato.