
- Home
- Arduino Day
Arduino Day
Pagina dedicata all’Arduino Day e alla didattica STEAM realizzata con questa piattaforma hardware versatile.
Ultme news, eventi, circolari del progetto
Evento: “api e ambiente” – 5 giugno
Progetto Life Delfi, oggi ultimo incontro tra IIS Alessandrini Marino di Teramo, AMP Torre del Cerrano e Centro Studi Cetacei di Pescara
Leggi tutto -> https://www.torredelcerrano.it/archivio-news/progetto-life-delfi-oggi-ultimo-incontro-tra-iis-alessandrini-marino-di-teramo-amp-torre-del-cerrano-e-centro-studi-cetacei-di-pescara.html
Parks.it: Progetto Life Delfi, oggi ultimo incontro tra IIS Alessandrini Marino di Teramo, AMP Torre del Cerrano e Centro Studi Cetacei di Pescara
Leggi tutto: -> http://www.parks.it/news/dettaglio.php?id=64130
Ansa: Giornata Terra: Regione Abruzzo, tutela per garantire futuro
È dovere di tutti noi tutelare la Terra con il suo capitale naturale per assicurare futuro e prosperità alle future generazioni.” Lo afferma l’assessore regionale con delega al Territorio, Nicola Campitelli,
CityRumors: Teramo, anche l’IIS Alessandrini-Marino partecipa alla “Giornata della Terra”
Nella Rete Scuole Green della provincia di Teramo (formata da diciotto scuole) c’è anche l’IIS Alessandrini-Marino, dove si sono tenuti percorsi educativi e lezioni tematiche mediante dirette YouTube
Braccio robotico a comando vocale
Fotovoltaico con Arduino e Lego EV3
Controllo da remoto
Arduino Uno, interfacciato ad una scheda Ethernet Shield, consente una grande varietà di applicazioni. Nel progetto illustrato nel video, i due dispositivi consentono di comandare da remoto, tramite un cellulare, l’accensione di una lampada.
La Ethernet Shield si collega alla Lan della Scuola: il cellulare, anch’esso connesso alla Lan della scuola via WiFi, utilizzando il browser si collega all’indirizzo Ip assegnato alla scheda Ethernet Sheld e, visualizzando la pagina web su di essa memorizzata, comanda l’accensione o o lo spegnimento della lampada.
Mano meccanica
Questa mano meccanica è stata realizzata con pezzi di vetronite e due ruote dentate.
Una ruota dentata è mossa avanti e indietro da un motore servo.
I servomotori sono in grado di ruotare in un angolo compreso tra 0 e 180° mantenendo stabilmente la posizione raggiunta.
Per ottenere la rotazione dell’albero è utilizzato un motore a corrente continua e un meccanismo di demoltiplica che consente di aumentare la coppia in fase di rotazione.
La rotazione del motore è effettuata tramite un circuito di controllo interno in grado di rilevare l’angolo di rotazione raggiunto dall’albero tramite un potenziometro resistivo e bloccare il motore sul punto desiderato.