
- Home
- Progetti
- Olimpiadi della Chimica
- Olimpiadi della Chimica
Data:
24 Novembre 2010

Le Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO) sono una competizione di chimica riservata agli studenti delle scuole secondarie che ha lo scopo di promuovere contatti internazionali tra gli operatori della chimica. Intende incentivare le attività degli studenti interessati alla chimica per mezzo della risoluzione autonoma e creativa di problemi chimici. Le competizioni che si tengono nell’ambito delle IChO aiutano a migliorare le relazioni amichevoli fra giovani di paesi diversi e incoraggiano la cooperazione e la comprensione internazionale.
L’Italia ha partecipato una prima volta nel 1984, ma solo dal 1987 la sua partecipazione è stata regolare perché da quell’anno ha organizzato una selezione nazionale chiamata Giochi della Chimica organizzati dalla Società Chimica Italiana.
Il nostro Istituto partecipa con ottimi risultati dal 2014
Notizie, eventi, competizioni
Giochi della Chimica 2023
Risultati Alla premiazione del 17 maggio alle 10:00 nel auditorium dell’IIS Alessandrini Marino, gli alunni riceveranno la maglietta ricordo (fac-simile in foto). Foto della premiazione …
Giochi della Chimica 2021
Ultime notizie e aggiornamenti In data 10 marzo 2021 il sito web della Società Chimica Italiana è fuori uso a causa di un grave incendio …
Giochi della Chimica 2020
Risultati Finali – Risultati GdC Abruzzo A.pdf – Risultati GdC Abruzzo B.pdf – Risultati GdC Abruzzo C.pdf Svolgimento dei Giochi della Chimica online. Conferma delle …
Giochi della chimica 2019
Elenco Premiati Sarà dato l’attestato di merito fino al 10.mo classificato per ciascuna classe di concorso. – Grad_Classe C ABRUZZO Pubblic – Grad_Classe B ABRUZZO …
Olimpiadi della Chimica
Le Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO) sono una competizione di chimica riservata agli studenti delle scuole secondarie che ha lo scopo di promuovere contatti internazionali …
Precedenti edizioni
Giochi della Chimica 2018
Premiazione Giochi della Chimica 2018 Venerdì 4 maggio 2018
Auditorium IIS Alessandrini-Marino Ore 10:00
Interverrà il prof. Angelo Antonio D’Archivio (Professore Associato SSD Chimica Analitica presso L’Università degli studi dell’Aquila) con il seminario:
“Tracciabilità ed autenticazione di alimenti tipici e certificati”
Galleria fotografica Premiazione 2018
- Ai primi 10 classificati, su ciascuna classe di concorso, sarà consegnato un attestato di merito;
- A tutti i partecipanti saranno consegnate le magliette dei giochi della chimica edizione 2018;
- Al termine della cerimonia, sarà offerto un rinfresco per tutti i partecipanti.
Graduatorie 2018
Iscrizioni per i Giochi 2018
Giochi della Chimica 2017
Graduatorie dei Giochi 2017 ed elenco nominativo di tutti i premiati
Sarà rilasciato l’attestato di merito ai primi 10 classificati di ciascuna classe di concorso

Venerdì 12 maggio 2017 alle ore 10:00 Premiazione in Auditorium
Saranno premiati i migliori tre classificati di ciascuna categoria (A-B-C) e, per ogni scuola partecipante, l’alunno con il punteggio migliore
A tutti i partecipanti saranno consegnate le magliette dei giochi della chimica edizione 2017
Al termine della cerimonia, intorno alle 11,30, sarà offerto un rinfresco per tutti i partecipanti
Galleria fotografica Premiazione 2017
Più di 300 studenti abruzzesi provenienti da 26 Istituti!
Come da tradizione, l’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” organizza la prova di selezione Regionale per la XLIX edizione delle Olimpiadi Internazionali della Chimica.
La prova e la cerimonia di premiazione si svolgeranno presso il nostro Istituto nelle seguenti date:
Gara: 29 aprile 2017 ore 10
Premiazione: 12 maggio 2017 ore 10
Referente Regionale Prof. Paolo De Berardis
Links download
Giochi della Chimica 2016
Gara:30 aprile 2016-Premiazione:14 maggio 2016
Auditorium ITT”Alessandrini” Teramo
Partecipazione record: 380 iscritti da 26 Istituti!
La manifestazione è organizzata dalla Società Chimica Italiana con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. è valida per la selezione della rappresentativa italiana alle Olimpiadi Internazionali della Chimica ed è tra quelle ritenute idonee dal MIUR per accertare l’eccellenza nel campo delle Scienze.
Sabato 30 Aprile 2016 gli alunni più preparati nel campo della Chimica, provenienti dalle Scuole Superiori abruzzesi, si sono affrontati nella finale Regionale dei Giochi della Chimica 2016, competizione che permette di selezionare la rappresentativa italiana alle Olimpiadi Internazionali della Chimica che si svolgeranno dal 23 luglio al 1 agosto 2016 a Tbilisi in Georgia
Referente Regionale Prof. Paolo De Berardis
Risultati 2016


Galleria fotografica Premiazione 2016
Responsabile Regionale prof. Paolo De Berardis
Email giochi.chimica@iisteramo.it
Invito del DS Stefania Nardini

Giochi della Chimica 2015
Gallerie fotografiche 23.5.2015
Foto Premiazione Giochi della Chimica 2015
Giochi della Chimica 2014
Sabato 17 Maggio 2014, circa 250 alunni, tra i più preparati nel campo della Chimica, provenienti dalle Scuole Superiori abruzzesi, si sono affrontati nella finale Regionale dei Giochi della Chimica 2014, competizione che permette di selezionare la rappresentativa italiana alle Olimpiadi Internazionali della Chimica che si svolgeranno in Vietnam ad Hanoi dal 20 al 29 luglio 2014.
Risultati Fase Regionale
Categoria A Allievi dei bienni di scuole superiori
Categoria B Allievi dei trienni di scuole superiori non di indirizzo chimico
Categoria C Allievi dei trienni di scuole superiori ad indirizzo chimico
Galleria fotografica
Giochi 2018 – Seminario tecnico scientifico: “Tracciabilità ed autenticazione di alimenti tipici e certificati”.
Abstract:
Gli alimenti tipici prodotti in Italia ed apprezzati in tutto il mondo sono caratterizzati da una forte identità geografica, come dimostrato dal frequente esplicito riferimento al territorio di produzione (parmigiano reggiano, aceto balsamico di Modena, mozzarella di bufala campana, etc.).
Da qualche decennio la Comunità Europea valorizza e tutela le specialità regionali tipiche mediante specifiche normative e l’adozione di marchi certificati (DOP, IGP, SGT, etc.) garantendone la riconoscibilità e la possibilità di competere sul mercato. Se da una parte le certificazioni aumentano il prestigio ed il valore commerciale degli alimenti tipici, cresce parallelamente l’aspettativa di genuinità da parte dei consumatori e la richiesta di tutele da parte dei produttori al fine di contrastare le imitazioni e le adulterazioni a scopo di frode. Pertanto, la possibilità di verificare l’autenticità degli alimenti tipici e certificati rappresenta un aspetto fondamentale nella prospettiva di garantire la credibilità del comparto agro-alimentare e tutelare i consumatori.
Verranno esposti gli approcci della chimica analitica nell’autenticazione e nella classificazione geografica e/o varietale dei prodotti agro-alimentari ed i risultati di studi di tracciabilità alimentare condotti dai ricercatori di Chimica Analitica del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università degli Studi dell’Aquila riguardanti alcuni prodotti tipici del nostro territorio: lo zafferano, i vini bianchi e l’aglio rosso.
Relatore
prof. Angelo Antonio D’Archivio
Professore Associato SSD Chimica Analitica presso L’Università degli studi dell’Aquila – Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche