All’istituto “Alessandrini-Marino” di Teramo un interessante convegno sulla Costituzione repubblicana
Giovedì 25 settembre 2025, presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo, si è tenuto l’interessante Convegno sul tema “Le sfide educative, pedagogiche e normative della Costituzione repubblicana”.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Nazionale Donne Elettrici (A.N.D.E.) in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Delfico-Montauti”, il Polo Tecnologico Economico “Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti” e l’Associazione ETS Alla scoperta dei tesori nascosti di Teramo (A.S.T.E.R.).
Dopo i saluti della dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati, ha preso la parola il prefetto di Teramo Fabrizio Stelo, che si è complimentato con gli organizzatori per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di parlare della Costituzione, anche a distanza di ottant’anni dalla sua stesura, perché essa rappresenta il baluardo dei principi di libertà e democrazia contro ogni possibile dittatura e la ritroviamo in tutte le attività della nostra vita (scuola, lavoro, sport, etc.). A seguire gli interventi di Laura Quaresimale – presidente A.N.D.E. Abruzzo, Maria Pia Gramenzi – presidente A.S.T.E.R. e Ombretta Natali – consigliere nazionale A.N.D.E., che hanno introdotto l’evento e si sono soffermate sulle sue finalità e su quelle delle loro associazioni, di Stefano Franchi – delegato del presidente dell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Teramo Antonio Lessiani e di Maria Gabriella Esposito – professore ordinario emerito di Teoria del diritto e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Teramo, che ha trattato i temi “Aspetti educativi e pedagogici della Costituzione” e “Sfide normative della Costituzione”, dialogando con il critico letterario e giornalista Simone Gambacorta.
<<La professoressa Esposito ha offerto ai presenti una lettura ampia e raffinata della nostra Costituzione, con una particolare attenzione allo stato di diritto. È stato un incontro ricco di contenuti. Come docente di Filosofia del diritto e di Teoria generale del diritto, la professoressa Esposito ha dimostrato, nel corso della sua lezione, quanto sia essenziale, oggi più che mai, saper soppesare il senso delle parole, esplorandole attraverso una interpretazione che ne riveli la ragione profonda e dunque la profonda ricchezza>> - questa la riflessione di Simone Gambacorta.
<<Il Convegno ha rappresentato per l’A.N.D.E. Abruzzo un momento di straordinaria rilevanza perché ha offerto un’importante occasione di confronto su un tema centrale per il futuro: il valore educativo della Costituzione. Non si tratta solo di un testo giuridico, ma di un fondamento culturale e pedagogico che deve guidare la formazione delle nuove generazioni e rafforzare il senso di cittadinanza attiva e consapevole. Le sfide che viviamo – sociali, educative e normative – richiedono un impegno condiviso per riportare al centro i valori costituzionali: dignità, uguaglianza, partecipazione. Come A.N.D.E. Abruzzo, continueremo a promuovere iniziative che stimolino il dialogo tra scuola, istituzioni e società civile, nella convinzione che educare alla Costituzione significhi costruire democrazia ogni giorno. Ringrazio S.E. il prefetto Di Teramo, dott. Fabrizio Stelo, la dirigente scolastica, prof.ssa Maria Letizia Fatigati, i preziosissimi relatori, le autorità civili presenti e tutti coloro che hanno partecipato>> - ha precisato la presidente Laura Quaresimale.
<<Un convegno molto interessante sulla Costituzione italiana, legge dello Stato che promuove la cultura, tutela il patrimonio storico, artistico e tecnico. Un invito per le nuove generazioni a rispettare e far rispettare il patrimonio culturale che ci è stato tramandato e a trasmetterlo alle future generazioni>> - ha dichiarato la presidente dell’A.S.T.E.R. Maria Pia Gramenzi.
<<Ringrazio gli organizzatori per aver dato la possibilità ai partecipanti al Convegno di riflettere concretamente sui forti principi etici e morali della Costituzione italiana. Auguro a ciascuno dei nostri studenti di essere artigiani della propria vita, costruendola giorno dopo giorno nella forza dei contenuti e dei valori custoditi nel bellissimo libro della nostra Costituzione>> - questo il commento della dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati.
Angelo Di Carlo