Area Inclusione

Area riservata per materiale docenti e inclusione

Cos'è

L’odierna multiformità delle classi, impone alla scuola il superamento di modelli didattici e organizzativi uniformi e lineari, in favore di approcci flessibili adeguati ai bisogni formativi speciali dei singoli alunni. La qualità della scuola si misura anche sulla sua capacità di sviluppare processi inclusivi di apprendimento, offrendo risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno. 

Così come previsto dalla C.M. n.8 del 6 marzo 2013 infatti, le scuole sono chiamate a diventare soggetti sempre più inclusivi non solo per rispondere ai Bisogni Educativi Speciali, ma per essere in grado di recepire le diversità e costruire percorsi individualizzati.

L’inclusione mira ad accogliere nell’ordinarietà scolastica tutte le diversità riconoscendole come valore.

Come si accede al servizio

Alcuni documenti e modulistica sono di pubblico dominio fruibili dalla collettività scolastica.

Per motivi pratici/organizzativi è stata predisposta un'area riservata ai docenti e prsonale coinvolto nei processi inclusivi. L'accesso è consentito attraverso SPID o mail scolastica.

Area Riservata Inclusione

Documenti

In aggiornamento

Modulistica

In aggiornamento

Luoghi in cui viene erogato il servizio

IIS Alessandrini Marino

Online

Segreteria

ITC Pascal-Comi

I.T.T. Forti

Cosa serve

.

Tempi e scadenze

La scadenza è funzionale al rinnovo dei singoli documenti pubblicati. 

Contatti

Potete contattare la segreteria, ufficio didattica o URP.

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Nel nostro Istituto è operativo il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), composto da docenti curricolari, docenti di sostegno e, eventualmente da personale ATA, nonché da specialisti della Azienda Sanitaria Locale del territorio di riferimento. dell’Istituzione Scolastica. Tale gruppo di lavoro, oltre a predisporre il Piano per l’Inclusione, si occupa di monitorare i livelli di inclusività dell’Istituto; mantiene i rapporti con le famiglie e gli enti del territorio; verifica la redazione dei P.E.I. (Piani Educativi Individualizzati) e dei P.D.P (Piani Didattici Personalizzati); propone progetti di intervento mirati ai diversi bisogni.

A cosa serve

Anche quest’anno il nostro istituto mette a disposizione di alunni, docenti e famiglie il Servizio di Inclusione Scolastica gestito dal docente referente per l’inclusione. Tra le tante azioni in attivo nel corso dell’anno si ricordano:

  • promozione di partecipazione a corsi di formazione sul tema della disabilità e dei BES/DSA;
  • individuazione delle priorità sui bisogni BES/DSA;
  • prevenzione del disagio individuale attraverso l’ascolto (nel pieno rispetto della Privacy);
  • incontri di facilitazione con i genitori di alunni con difficoltà;
  • promozione del processo di integrazione degli alunni non italofoni, attraverso lo specifico Piano didattico ed educativo;
  • orientamento sociale;
  • iniziative e progetti che coinvolgono gli alunni e le famiglie;
  • attività trasversali che possono riguardare l’integrazione e/o la dispersione scolastica.

Descrizione breve

L’inclusione mira ad accogliere nell’ordinarietà scolastica tutte le diversità riconoscendole come valore.

Tag pagina: Servizi